A.C.O.S. TREVIGLIO CALCIO | DAL 1971
Area riservata
ESORDIENTI CSI-VOLUNTAS OSIO 2002 2-2RETI: Facchetti, PisanaUn tempo per uno e un punto a testa. Il big-match con la Voluntas Osio 2002 finisce 2-2 dopo una partita dai due volti, e da oggi è ufficialmente aperta la volata finale in classifica: davanti Acos e Fulgor Canonica a pari merito, dietro Pierino Ghezzi Gialli e Voluntas Osio 2002 a lanciare l'inseguimento. La terza sfida stagionale contro gli osiensi si conferma come le due precedenti con tanti gol (4-2 per loro la prima nel torneo Zanini, 2-1 per noi a Osio, 2-2 oggi) e molte emozioni. Ma chi si aspettava un avvio veemente e agguerrito dei gialloneri dopo il ko di Trezzo è rimasto purtroppo deluso: pochi secondi di gioco e, al primo spunto, la Voluntas ha affondato il colpo con un tiro sbilenco che ha beffato Greggia. Poco dopo è arrivato anche il 2-0, con un'azione viziata da un nostro erroraccio difensivo e rifinita però da un gran bel gesto tecnico del capitano e numero nove osiense, tra i migliori in campo. Sotto 2-0 e in affanno, l'Acos ha accennato qualche timido segnale di ripresa... ma molto timido: la Voluntas ha continuato a colpire soprattutto a sinistra, trovando però solo la conclusione da fuori con Greggia sempre attento; noi invece abbiamo avuto una occasione con Pisana che non è riuscito a spingere in rete un pallone 'sporco' di Boschi e poi abbiamo avuto due ottime ripartenze nelle quali però abbiamo sbagliato sempre la scelta dell'ultimo passaggio. Sotto di 2-0 e con una grossa sufficienza in pagella, nell'intervallo abbiamo toccato il tasto dell'orgoglio e nella ripresa, alla lunga, la squadra ha preso campo, coraggio e soprattutto aggressività sfiorando il gol con Boschi, che dopo aver saltato anche il portiere ha calciato debolmente trovando la respinta di un difensore nei pressi della linea di porta. Rischiando qualcosa in contropiede, l'Acos si è gettata all'attacco costruendo una buona palla-gol con l'ottimo Arti, che ha servito Facchetti in area: il tiro di quest'ultimo è stato però debole e il portiere ha parato. A riaprire la partita è stato quindi il generosissimo Pisana, che ha superato il portiere avversario con il calcio di punizione del 2-1. Il gol ha galvanizzato i ragazzi, andati a prendersi il pareggio grazie al sigillo di Facchetti che ha infilato la sfera con un bel pallonetto. Nel finale avremmo potuto vincerla o perderla, ma il punteggio non si è più schiodato dal 2-2. Nel bilancio della giornata sono sicuramente negativi l'approccio alla partita e la condizione della squadra, che sembra poco brillante; di positivo invece teniamoci la reazione del secondo tempo e la consapevolezza di un gruppo che ha rischiato il tracollo e invece ha voluto e saputo rialzarsi. Sono orgoglioso di questi ragazzi e credo sia doveroso - a maggior ragione adesso che i risultati faticano ad arrivare (tre punti nelle ultime quattro di campionato) - ringraziarli per come stanno lavorando, perché è quello che dobbiamo giudicare e non solo i risultati. Sappiamo di avere tanta strada da fare e non ci siamo mai illusi di aver bruciato qualche tappa: non ci resta che lavorare, con l'obiettivo di ritrovare smalto e brillantezza e giocarci fino in fondo un traguardo importante. A cominciare dalla trasferta di sabato a Osio per affrontare i coetanei del 2003: se fosse un film vorremmo intitolarlo: "ritorno al bel gioco e alla vittoria!".